UMBRIA

Stage di Teatro dellOppresso e Teatro Forum at Parco della Pescaia, Perugia

COSA
Stage laboratoriale di Teatro dell’Oppresso e Teatro Forum:

– attraverso giochi ed esercizi teatrali si proverà a parlare di Augusto Boal, di Paulo Freire e delle loro teorie ed intuizioni;
– si parlerà del metodo e degli strumenti del TdO (Teatro dell’Oppresso) in modo non esclusivamente teorico e verbale, ma anche e soprattutto esperienziale, utilizzando un insieme di Giochi-Esercizi che, attraverso la De-Meccanizzazione delle proprie Maschere Sociali, tenderà a condurre i partecipanti verso un percorso di coscientizzazione;
– infine, si arriverà a sperimentare un assaggio di ciò che può essere il Teatro dell’Oppresso, attraverso una restituzione aperta che metta in moto e stimoli il cittadino/spettatore, il quale si trasforma in Spetta-Attore.

DOVE
Perugia, Casa del Parco della Pescaia | via ** settembre

QUANDO
Venerdì 17 aprile: 16-20
Sabato 18 aprile: 9-13 | 15-20
Domenica 19 aprile: 9-13 | 14-18
Gli orari potranno subire lievi modifiche durante lo svolgimento del corso, in accordo con il formatore e i partecipanti.

CHI
Lo stage sarà condotto da Ciccio Tedesco: operatore-formatore di Teatro dell’Oppresso (TdO) dal 1997, si forma con Augusto Boal, ideatore del TdO, direttamente in Brasile, e con Roberto Mazzini, all’interno della Cooperativa “Giolli” di Parma.
Per 4 anni lavora in un quartiere a “rischio” di delinquenza mafiosa di Reggio Calabria (progetto finanziato dalla legge 216).
Nel 1994, lavora in Brasile con Augusto Boal, all’interno di situazioni complicate e crude come le Favelas, a contatto con i meninos de rua e le ragazzine vittime di prostituzione .
Dal 1996 fino ad oggi, continua ad operare utilizzando il TdO sia come formatore che come operatore all’interno di svariate situazioni legate alla delinquenza, le tossicodipendenze, l’handicap, il disagio psichico, ecc.
Ha lavorato con committenze di varia natura: Comuni, Enti pubblici e privati, Scuole, Associazioni, Case di Riposo, Centri d’aggregazione, realtà sia pubbliche che private.

MISSION
Costituzione del primo gruppo organizzato di teatro dell’Oppresso a Perugia.

COSTI
Entro il 31 marzo: 60€ (+10€ per i non-soci per ISCRIZIONE).
Dal 1° aprile: 100€ (+10€ per i non-soci per ISCRIZIONE).

N.B. lo stage è gratuito per i minorenni previa firma di una liberatoria da parte dei genitori.

Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso è di 15 persone.
Sarà nostra premura restituirvi la quota di partecipazione qualora non si raggiungesse il numero di 15 iscritti.

La quota NON comprende il vitto né l’alloggio (possibilità di ospitalità gratuita in casa di alcuni dei partecipanti qualora se ne faccia richiesta per mail con congruo anticipo).

PER INFORMAZIONI
YXNzb2NpYXppb25lIHwgY29zY2llbnphLXZlcmRlICEgaXQ= | +39.3404834986 | +39.3272461500 | +39.3391489076

ISCRIZIONI
Per iscriversi è necessario:

1) compilare il seguente modulo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdDI5vUjuvHUxUtUEA6-9QdzTT_ChaiE3UsLx0skS4zp7S3eQ/viewform

2) effettuare un bonifico bancario intestato a:
Associazione Coscienza Verde
Via del Borghetto 2, Perugia

IBAN: IT 96 I 03599 01899 050188540764

Causale: ISCRIZIONE TEATRO OPPRESSO + NOME E COGNOME

3) inviare copia del pagamento all’indirizzo e-mail: YXNzb2NpYXppb25lIHwgY29zY2llbnphLXZlcmRlICEgaXQ=

—–

CONTENUTI

Durante lo stage si parlerà e si farà esperienza del metodo e degli strumenti del Teatro dell’Oppresso e del Teatro Forum:

Modulo: “IO E GLI ALTRI”
L’incontro e la relazione educativa: ascolto, contatto, fiducia.
●Espressione, comunicazione, fiducia nel gruppo
●Giochi di espressione, comunicazione nel gruppo per sviluppare la fiducia e la capacità di incontrare l’altro.

Modulo: “Giochi di immagini”
TEATRO IMMAGINE (PENSIERO LATERALE, RAPPORTO INDIVIDUO AMBIENTE)
●Giochi-esercizi di espressione, esplorazione dello strumento del teatro immagine, e dinamizzazioni.
●Improvvisazione e teatralità, esercizi su maschera sociale e rituali.

Modulo: “TEATRO FORUM” (COMUNICAZIONE COME PROCESSO DI UNIONE DI INTENTI)
●Creatività e trasformazione dei conflitti: Paulo Freire “La Pedagogia degli Oppressi”
●Esercizi di improvvisazione e teatralità, costruzione di storie e modelli, il teatro forum e il coinvolgimento diretto degli spett-attori.

Modulo: “INTERVENTO”
INCONTRO ATTORE SPETTA-ATTORE
●Gioco di ricerca attiva e teatrale di nuove strategie alla situazione di conflitto e/o oppressione

.